
L’intelligenza artificiale e il concordato preventivo biennale. Uno sguardo al futuro: la fiscalità di massa
VIII CONGRESSO NAZIONALE UNCAT
4-5 APRILE 2025
RELAZIONE CONGRESSUALE
L’intelligenza artificiale e il concordato preventivo biennale. Uno sguardo al futuro: la fiscalità di massa e la tutela dei diritti individuali.
Parlando di intelligenza artificiale, pensare di dire qualcosa che non sia già stato detto o scritto è un’illusione, un’ingenuità perdonabile solo a chi ha poche primavere alle spalle.
Le probabilità di ripetere in forma di litania concetti già espressi da altri sono molto elevate. Tanto più se, come nel mio caso, si possiedono scarse conoscenze e – lo confesso - il moto di passione intellettuale per capirne i meccanismi di funzionamento non è dei più intensi.
Il tema è però vitale e così, confidando nella benevolenza di chi legge o ascolta, può valere la pena compiere un pudico tentativo di declinarne gli effetti in chiave giuridica. L’angolo prospettico del diritto riportato al centro dell’analisi, mettendo in secondo piano gli aspetti squisitamente informatici.
Leggi di piu'La dimensione assiologica e applicativa dello Statuto dei diritti del contribuente
16 aprile 2025 Campus Economico-Giuridico, Aula Galeotti via dei Caniana n. 2 - Bergamo 9:00 - Saluti istituzionali Prof. Corrado del Bò – Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza Avv. Giulio Marchesi - Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Bergamo Dott. Francesco Geneletti - Presidente dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Bergamo Sessione mattutina 9:20 Introduce e modera Avv. Michele Trovesi Presidente della Camera Tributaria di Bergamo 9:30 Intorno allo statuto dello “Statuto” tra Stato costituzionale, gerarchie normative e interpretazione Prof. Vito Velluzzi Ordinario di filosofia del diritto nell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano 10:15 Il cambio costituzionale come cambio assiologico. Il diritto tributario da rinnovare e la ricerca di un nuovo equilibrio tra potere e libertà Prof. Alessandro Giovannini Ordinario di diritto tributario nell’Università degli studi di Siena 11:00 Coffee Break 11:15 L’attualità dei Taxpayer Bill of Rights nella dimensione sovranazionale e internazionale Prof. Gianluigi Bizioli Ordinario di diritto tributario nell’Università degli studi di Bergamo 12:00 Lo Statuto come pietra d’angolo nelle attività di verifica e accertamento. L’abbandono del principio di autorità nell’azione dell’amministrazione finanziaria Dott. Claudio Notti Direttore Provinciale dell’Agenzia delle Entrate 12.45 Buffet Sessione pomeridiana Avvocati e dottori commercialisti si
- 1
- 2
La dimensione assiologica e applicativa dello Statuto dei diritti del contribuente
16 aprile 2025 Campus Economico-Giuridico, Aula Galeotti via dei Caniana n. 2 - Bergamo 9:00 - Saluti istituzionali Prof. Corrado del Bò – Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza Avv. Giulio Marchesi - Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Bergamo Dott. Francesco Geneletti - Presidente dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Bergamo Sessione mattutina 9:20 Introduce e modera Avv. Michele Trovesi Presidente della Camera Tributaria di Bergamo 9:30 Intorno allo statuto dello “Statuto” tra Stato costituzionale, gerarchie normative e interpretazione Prof. Vito Velluzzi Ordinario di filosofia del diritto nell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano 10:15 Il cambio costituzionale come cambio assiologico. Il diritto tributario da rinnovare e la ricerca di un nuovo equilibrio tra potere e libertà Prof. Alessandro Giovannini Ordinario di diritto tributario nell’Università degli studi di Siena 11:00 Coffee Break 11:15 L’attualità dei Taxpayer Bill of Rights nella dimensione sovranazionale e internazionale Prof. Gianluigi Bizioli Ordinario di diritto tributario nell’Università degli studi di Bergamo 12:00 Lo Statuto come pietra d’angolo nelle attività di verifica e accertamento. L’abbandono del principio di autorità nell’azione dell’amministrazione finanziaria Dott. Claudio Notti Direttore Provinciale dell’Agenzia delle Entrate 12.45 Buffet Sessione pomeridiana Avvocati e dottori commercialisti si
Dibattito 28 Febbraio 2025, ore 15 – 17 Modalità da remoto Join Zoom Meeting https://us02web.zoom.us/j/87025397487?pwd=t3N3vygADxZaJJ3xnWZeagEEO4Jc8z.1 ID riunione: 870 2539 7487 Codice d’accesso: 211885 Saluti Istituzionali Avv. Gianni Di Matteo Presidente UNCAT Introduzione e moderazione Avv. Dott. Carlo Romano Consigliere Nazionale UNCAT – Vice Presidente Camera Avvocati Tributaristi di Roma Relazioni Avv. Beatrice Fimiani MAP e procedure amministrative nazionali Avv. Giorgio Damascelli Procedure amichevoli comunitarie e giudizi tributari e penal-tributari Avv. Francesco Mattarelli Esperienze professionali e riflessioni de iure condendo Dibattito 28 Febbraio 2025, ore 15 – 17 Modalità da remoto N. 3 crediti formativi per avvocati In fase accreditamento Coordinamento Commissione Fiscalità Internazionale: Consiglieri Avv. Paola Pregliasco, Avv. Dott. Daniele Giacalone, Avv. Barbara Benazzi, Avv. Dott. Carlo Romano
Interpretazione e pluralità delle fonti
Introduce e modera: Amalia Cristiana Riboli, Avvocato del Foro di Bergamo Intervengono: Prof. Stefano Fiorentino — Professore ordinario di diritto tributario nell’Università di Napoli Parthenope Alcune riflessioni su interpretazione della Iegge tributaria e recenti modifiche Statutarie. Prof. Gianluigi Bizioli — Professore ordinario di diritto tributario nell’Università degli studi di Bergamo Il caso dell’analogia nel diritto tributario. Considerazioni sparse dopo l'introduzione deII’art. 2, comma 4-bis, dello Statuto dei diritti del contribuente. Marco Amorese, Avvocato del Foro di Bergamo À la recherche du sens perdu: l'ermeneutica tra tradizione e creazione. 27 febbraio 2025. 14:30-18:OO Aula 15 Bertocchi Via dei Caniana, n.2, Bergamo
6 dicembre 2024 15:00-18:00 Auditorium Liceo Scientifico Lorenzo Mascheroni Saluti istituzionali: Avv. Giulio Marchesi – Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Bergamo Prof. Corrado Del Bò – Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi di Bergamo Introduce e modera: Avv. Alessandro Corvino – Avvocato del Foro di Bergamo, Presidente della Camera Civile di Bergamo Intervengono: Avv. Giulio Fustinoni – Avvocato del Foro di Bergamo, Delegato Cassa Forense Il regime previdenziale dell’Avvocato e la recente riforma Avv. Michele Trovesi – Avvocato del Foro di Bergamo, Presidente della Camera tributaria di Bergamo Il regime fiscale dell’Avvocato: rischi e opportunità dei vari modelli organizzativi. Aspetti teorici Dott. Andrea Austoni – Dottore commercialista iscritto all’Ordine di Bergamo Il regime fiscale dell’Avvocato: rischi e opportunità dei vari modelli organizzativi. Aspetti pratici e applicativi