info@cameratributariabergamo.it Via Daniele Piccinini n. 2 - 24122 Bergamo

Camera Tributaria Bergamo
29 Jan 2025
I poteri istruttori del Giudice tributario

L’art. 7 d.lgs 546/1992, la cui attuale epigrafe si riferisce ai  “Poteri delle corti di giustizia tributaria di primo e secondo grado”, ha disciplinato e disciplina  i poteri istruttori del Giudice. 

Tralasciate le pur significative modifiche al comma 4) in punto prova testimoniale e l’introduzione del nuovo comma 5 bis) circa l’onere probatorio gravante sull’amministrazione, la disamina dell’interpretazione via via formatasi in relazione ai poteri del giudice tributario di acquisire (ulteriori) elementi conoscitivi -poteri questi normati appunto dai primi due commi dell’articolo in oggetto- suscita nel difensore della parte privata delle perplessità.

Infatti,  in passato veniva ripetuto dalla giurisprudenza di legittimità che a tale potere il Giudice poteva ricorrere allorquando “l’assolvimento dell’onere della prova a carico del contribuente sia (dimostrato essere, ndr) impossibile o sommamente difficile” (Cass. civ., Sez. V, 17/07/2018, n. 18940, parte motiva), precisando che tale potere “dev’essere interpretato alla luce del principio di terzietà sancito dall’art. 111 Cost., il quale non consente al giudice di sopperire alle carenze istruttorie delle parti, sovvertendo i rispettivi oneri probatori: [esso], pertanto, può essere esercitato soltanto ove sussista un’obiettiva situazione di incertezza, al fine di integrare

Leggi di piu'

Dibattito 28 Febbraio 2025, ore 15 – 17 Modalità da remoto Join Zoom Meeting https://us02web.zoom.us/j/87025397487?pwd=t3N3vygADxZaJJ3xnWZeagEEO4Jc8z.1 ID riunione: 870 2539 7487 Codice d’accesso: 211885 Saluti Istituzionali Avv. Gianni Di Matteo Presidente UNCAT Introduzione e moderazione Avv. Dott. Carlo Romano Consigliere Nazionale UNCAT – Vice Presidente Camera Avvocati Tributaristi di Roma Relazioni Avv. Beatrice Fimiani  MAP e procedure amministrative nazionali Avv. Giorgio Damascelli Procedure amichevoli comunitarie e giudizi tributari e penal-tributari Avv. Francesco Mattarelli Esperienze professionali e riflessioni de iure condendo   Dibattito 28 Febbraio 2025, ore 15 – 17 Modalità da remoto N. 3 crediti formativi per avvocati In fase accreditamento Coordinamento Commissione Fiscalità Internazionale: Consiglieri Avv. Paola Pregliasco, Avv. Dott. Daniele Giacalone, Avv. Barbara Benazzi, Avv. Dott. Carlo Romano

8 novembre 2024 15:00-18:00 Auditorium Liceo Scientifico Lorenzo Mascheroni Accesso da via Borgo Caterina n. 13, Bergamo   Saluti istituzionali: Prof. Corrado Del Bò – Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Bergamo. Avv. Michele Trovesi - Presidente della Camera Tributaria di Bergamo. Introduce e modera: Avv. Marta Grimoldi Bruni - Segretario della Camera Tributaria di Bergamo. Intervengono: Avv. Giulio Marchesi – Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Bergamo. Prospettive di utilizzo dell’Intelligenza Artificiale nel processo tributario. Prof. Valeria Mastroiacovo – Professore ordinario di Diritto tributario presso l’Università degli studi di Foggia. Potenzialità e limiti del technological management in materia tributaria. Prof. Avv. Roberto Scalia – Ricercatore di Diritto tributario presso l’Università degli studi di Bergamo. Intelligenza artificiale e Machine Learning nel contrasto all’elusione fiscale. Evento gratuito accreditato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Bergamo per 3 crediti in materia di diritto tributario. Prenotazioni da Suite Sfera. Info: segreteria@cameratributariabergamo.it

Modera: Avv. Vincenzo Fusco, Foro di Bergamo Intervengono: Prof.ssa Maria Cecilia Fregni, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Obbligazione tributaria. Percorsi non lineari di un rapporto in evoluzione Avv. Nicola Stefanini, Giudice tributario La solidarietà nell'obbligazione civile e la realizzazione del credito fiscale Prof. Marco Azzalini, Università degli studi di Bergamo Ambiguità ricostruttive e spunti applicativi in tema di novazione oggettiva Il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Bergamo ha accreditato l’evento riconoscendo n. 3 crediti formativi. Iscrizioni tramite portale SFERA Resposabilità scientifica: Prof. Gianluigi Biziol Per informazioni: gianluigi.bizioli@unibg.it  

10 luglio 2024 14:30 – 18:00 Campus Economico-giuridico Aula 15 - Bertocchi Intervengono: Riccardo Tropea, Avvocato del Foro di Bergamo Il sequestro conservativo e il sequestro preventivo nei reati tributari Luca Sabbi, Avvocato, Ricercatore e professore di Diritto tributario, Università di Bergamo Le misure cautelari tributarie: ipoteca e sequestro conservativo Massimo Alfredo Gaballo, Sostituto Procuratore Generale presso la Corte di Appello di Milano La confisca e le misure di prevenzione patrimoniale Modera: Emilio Gueli, Avvocato del Foro di Bergamo

27 giugno 2024 14:30-18:00 Aula Bertocchi via dei Caniana, 2 Bergamo tervengono: Prof. Gianluigi Bizioli, Ordinario di Diritto tributario Università degli studi di Bergamo Prof. Giorgio Afferni,  Associato di Diritto privato Università degli Studi di Genova Avv. Dario Moresco, Camera tributaria di Bergamo Il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Bergamo ha accreditato l’evento riconoscendo n. 3 crediti formativi. Iscrizioni tramite portale SFERA. Per informazioni: gianluigi.bizioli@unibg.it