di avv. Michele Trovesi, presidente della Camera Tributaria di Bergamo
Il riferimento alla Magna Charta nel nostro logo è impegnativo.
Costringe ognuno di noi a darne una spiegazione sensata. Perché il richiamo a quel documento, che senso ha; non può essere un mero estetismo, un affidarsi a un simbolo secondo la logica del marketing o della pubblicità, come si diceva una volta. La mano destra sul mento e si riflette.
E subito i pensieri si aggrovigliano perché siamo costretti a uscire dai confini del diritto tributario, serve guardare oltre; o meglio, serve pensare alla nostra materia dall’angolo dei principi.
Dunque, la Magna Charta. Qualche libro sul comodino, i ricordi del Liceo e proviamo a costruire un piccolo ragionamento.
Con il regno di Enrico II Plantageneto (1154-1189), nell’Europa che vive le tenebre del Medio Evo, il potere centrale del sovrano si consolida come mai accaduto