info@cameratributariabergamo.it Via Daniele Piccinini n. 2 - 24122 Bergamo

2024 October

October 21, 2024 0 Comments

Riprendo il mio ragionamento, più o meno dove l’ho lasciato un anno fa.
Qualche riflessione che si spinge appena più avanti, affrontando temi che
incutono timore per la loro complessità e che quasi certamente sono fuori
dalla mia portata.
Ci provo con grande timidezza, confidando nella benevolenza di tutti i
componenti della Camera Tributaria e di chiunque altro dovesse
casualmente leggere queste poche righe.
Il filo conduttore: la recente riforma tributaria e le situazioni soggettive.
E quindi, dentro la riforma tributaria, lo Statuto dei diritti del contribuente e
un nuovo orizzonte nelle relazioni tra Stato e individuo, tra potere e libertà,
tra interesse erariale e salvaguardia dei diritti patrimoniali.
La tutela della proprietà come asse cartesiano nell’attuazione del rapporto di
imposta, prima, più alto dell’interesse fiscale. Forse, addirittura, l’idea
dell’io che sostituisce l’idea del collettivo.
Una vera e propria fase di rottura, una rivoluzione secondo l’accezione data
a questo termine da uno studioso che cito con tutto il pudore del mondo,
Norberto Bobbio (1). O almeno così dovrebbe essere.
In realtà restano molti dubbi e di qui i miei pensieri, da cittadino prima che
da Avvocato.
Partirei, sempre imbattendosi in Autori di fronte ai quali ci si inchina (2),
dalla Grundnorm dell’originario