Amalia Cristiana Riboli, Avvocato del Foro di Bergamo
Intervengono:
Prof. Stefano Fiorentino — Professore ordinario di diritto tributario nell’Università di Napoli Parthenope
Alcune riflessioni su interpretazione della Iegge
tributaria e recenti modifiche Statutarie.
Prof. Gianluigi Bizioli — Professore ordinario di diritto tributario nell’Università degli studi di Bergamo
Il caso dell’analogia nel diritto tributario. Considerazioni
sparse dopo l’introduzione deII’art. 2, comma 4-bis, dello
Statuto dei diritti del contribuente.
Marco Amorese, Avvocato del Foro di Bergamo
À la recherche du sens perdu: l’ermeneutica
tra tradizione e creazione.
Interpretazione e pluralità delle fonti
Introduce e modera:
Amalia Cristiana Riboli, Avvocato del Foro di Bergamo
Intervengono:
Prof. Stefano Fiorentino — Professore ordinario di
diritto tributario nell’Università di Napoli Parthenope
Alcune riflessioni su interpretazione della Iegge
tributaria e recenti modifiche Statutarie.
Prof. Gianluigi Bizioli — Professore ordinario di diritto
tributario nell’Università degli studi di Bergamo
Il caso dell’analogia nel diritto tributario. Considerazioni
sparse dopo l’introduzione deII’art. 2, comma 4-bis, dello
Statuto dei diritti del contribuente.
Marco Amorese, Avvocato del Foro di Bergamo
À la recherche du sens perdu: l’ermeneutica
tra tradizione e creazione.
27 febbraio 2025. 14:30-18:OO
Aula 15 Bertocchi Via dei Caniana, n.2, Bergamo
Ultime Pubblicazioni
L’intelligenza artificiale e il concordato preventivo biennale. Uno sguardo al futuro: la fiscalità di massa e la tutela dei diritti individuali. di Avv. Michele Trovesi
April 10, 2025I poteri istruttori del Giudice tributario
January 29, 2025La Grundnorm dello Statuto tra illusione e realtà. di Avv. Michele Trovesi
October 21, 2024La distinzione tra crediti inesistenti e crediti non spettanti tra vecchie e nuove regole, di avv. Marta Grimoldi Bruni
September 21, 2024Archivi
Categorie