info@cameratributariabergamo.it Via Daniele Piccinini n. 2 - 24122 Bergamo

Event

April 2, 2025 Comments Off

16 aprile 2025 Campus Economico-Giuridico, Aula Galeotti via dei Caniana n. 2 - Bergamo 9:00 - Saluti istituzionali Prof. Corrado del Bò – Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza Avv. Giulio Marchesi - Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Bergamo Dott. Francesco Geneletti - Presidente dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Bergamo Sessione mattutina 9:20 Introduce e modera Avv. Michele Trovesi Presidente della Camera Tributaria di Bergamo 9:30 Intorno allo statuto dello “Statuto” tra Stato costituzionale, gerarchie normative e interpretazione Prof. Vito Velluzzi Ordinario di filosofia del diritto nell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano 10:15 Il cambio costituzionale come cambio assiologico. Il diritto tributario da rinnovare e la ricerca di un nuovo equilibrio tra potere e libertà Prof. Alessandro Giovannini Ordinario di diritto tributario nell’Università degli studi di Siena 11:00 Coffee Break 11:15 L’attualità dei Taxpayer Bill of Rights nella dimensione sovranazionale e internazionale Prof. Gianluigi Bizioli Ordinario di diritto tributario nell’Università degli studi di Bergamo 12:00 Lo Statuto come pietra d’angolo nelle attività di verifica e accertamento. L’abbandono del principio di autorità nell’azione dell’amministrazione finanziaria Dott. Claudio Notti Direttore Provinciale dell’Agenzia delle Entrate 12.45 Buffet Sessione pomeridiana Avvocati e dottori commercialisti si

February 21, 2025 Comments Off

Dibattito 28 Febbraio 2025, ore 15 – 17 Modalità da remoto Join Zoom Meeting https://us02web.zoom.us/j/87025397487?pwd=t3N3vygADxZaJJ3xnWZeagEEO4Jc8z.1 ID riunione: 870 2539 7487 Codice d’accesso: 211885 Saluti Istituzionali Avv. Gianni Di Matteo Presidente UNCAT Introduzione e moderazione Avv. Dott. Carlo Romano Consigliere Nazionale UNCAT – Vice Presidente Camera Avvocati Tributaristi di Roma Relazioni Avv. Beatrice Fimiani  MAP e procedure amministrative nazionali Avv. Giorgio Damascelli Procedure amichevoli comunitarie e giudizi tributari e penal-tributari Avv. Francesco Mattarelli Esperienze professionali e riflessioni de iure condendo   Dibattito 28 Febbraio 2025, ore 15 – 17 Modalità da remoto N. 3 crediti formativi per avvocati In fase accreditamento Coordinamento Commissione Fiscalità Internazionale: Consiglieri Avv. Paola Pregliasco, Avv. Dott. Daniele Giacalone, Avv. Barbara Benazzi, Avv. Dott. Carlo Romano

February 10, 2025 Comments Off

Introduce e modera: Amalia Cristiana Riboli, Avvocato del Foro di Bergamo Intervengono: Prof. Stefano Fiorentino Professore ordinario di diritto tributario nell’Università di Napoli Parthenope Alcune riflessioni su interpretazione della Iegge tributaria e recenti modifiche Statutarie. Prof. Gianluigi BizioliProfessore ordinario di diritto  tributario nell’Università degli studi di Bergamo  Il caso dell’analogia nel diritto tributario. Considerazioni sparse dopo l'introduzione deII’art. 2, comma 4-bis, dello Statuto dei diritti del contribuente. Marco Amorese, Avvocato del Foro di Bergamo À la recherche du sens perdu: l'ermeneutica tra tradizione e creazione. 27 febbraio 2025. 14:30-18:OO Aula 15 Bertocchi Via dei Caniana, n.2, Bergamo  

December 13, 2024 Comments Off

6 dicembre 2024 15:00-18:00 Auditorium Liceo Scientifico Lorenzo Mascheroni Saluti istituzionali: Avv. Giulio MarchesiPresidente dell’Ordine degli Avvocati di Bergamo Prof. Corrado Del Bò Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi di Bergamo Introduce e modera: Avv. Alessandro Corvino – Avvocato del Foro di Bergamo, Presidente della Camera Civile di Bergamo Intervengono: Avv. Giulio Fustinoni – Avvocato del Foro di Bergamo, Delegato Cassa Forense Il regime previdenziale dell’Avvocato e la recente riforma Avv. Michele Trovesi – Avvocato del Foro di Bergamo, Presidente della Camera tributaria di Bergamo Il regime fiscale dell’Avvocato: rischi e opportunità dei vari modelli organizzativi. Aspetti teorici Dott. Andrea Austoni – Dottore commercialista iscritto all’Ordine di Bergamo Il regime fiscale dell’Avvocato: rischi e opportunità dei vari modelli organizzativi. Aspetti pratici e applicativi

October 21, 2024 Comments Off

8 novembre 2024 15:00-18:00 Auditorium Liceo Scientifico Lorenzo Mascheroni Accesso da via Borgo Caterina n. 13, Bergamo   Saluti istituzionali: Prof. Corrado Del Bò – Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Bergamo. Avv. Michele Trovesi - Presidente della Camera Tributaria di Bergamo. Introduce e modera: Avv. Marta Grimoldi Bruni - Segretario della Camera Tributaria di Bergamo. Intervengono: Avv. Giulio Marchesi – Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Bergamo. Prospettive di utilizzo dell’Intelligenza Artificiale nel processo tributario. Prof. Valeria Mastroiacovo – Professore ordinario di Diritto tributario presso l’Università degli studi di Foggia. Potenzialità e limiti del technological management in materia tributaria. Prof. Avv. Roberto Scalia – Ricercatore di Diritto tributario presso l’Università degli studi di Bergamo. Intelligenza artificiale e Machine Learning nel contrasto all’elusione fiscale. Evento gratuito accreditato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Bergamo per 3 crediti in materia di diritto tributario. Prenotazioni da Suite Sfera. Info: segreteria@cameratributariabergamo.it

September 10, 2024 Comments Off

Modera: Avv. Vincenzo Fusco, Foro di Bergamo Intervengono: Prof.ssa Maria Cecilia Fregni, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Obbligazione tributaria. Percorsi non lineari di un rapporto in evoluzione Avv. Nicola Stefanini, Giudice tributario La solidarietà nell'obbligazione civile e la realizzazione del credito fiscale Prof. Marco Azzalini, Università degli studi di Bergamo Ambiguità ricostruttive e spunti applicativi in tema di novazione oggettiva Il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Bergamo ha accreditato l’evento riconoscendo n. 3 crediti formativi. Iscrizioni tramite portale SFERA Resposabilità scientifica: Prof. Gianluigi Biziol Per informazioni: gianluigi.bizioli@unibg.it  

September 6, 2024 Comments Off

10 luglio 2024 14:30 – 18:00 Campus Economico-giuridico Aula 15 - Bertocchi Intervengono: Riccardo Tropea, Avvocato del Foro di Bergamo Il sequestro conservativo e il sequestro preventivo nei reati tributari Luca Sabbi, Avvocato, Ricercatore e professore di Diritto tributario, Università di Bergamo Le misure cautelari tributarie: ipoteca e sequestro conservativo Massimo Alfredo Gaballo, Sostituto Procuratore Generale presso la Corte di Appello di Milano La confisca e le misure di prevenzione patrimoniale Modera: Emilio Gueli, Avvocato del Foro di Bergamo

June 27, 2024 Comments Off

27 giugno 2024 14:30-18:00 Aula Bertocchi via dei Caniana, 2 Bergamo tervengono: Prof. Gianluigi Bizioli, Ordinario di Diritto tributario Università degli studi di Bergamo Prof. Giorgio Afferni,  Associato di Diritto privato Università degli Studi di Genova Avv. Dario Moresco, Camera tributaria di Bergamo Il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Bergamo ha accreditato l’evento riconoscendo n. 3 crediti formativi. Iscrizioni tramite portale SFERA. Per informazioni: gianluigi.bizioli@unibg.it  

March 21, 2024 Comments Off

Il trust inesistente: fra Convenzione dell’Aia e prassi dell’Agenzia delle Entrate Per un dialogo tra disciplina civilistica e trattamento tributario Giovedì 21 marzo 2024 ore 14:30 – 18:00 Università degli studi di Bergamo, via dei Caniana n. 2 – Aula Sergio Galeotti La compatibilità del trust con le regole di diritto civile e di diritto commerciale, da un lato, e quelle di diritto tributario, dall’altro Prof. Attilio Guarneri, Università Bocconi La nozione di trust inesistente nella prassi dell’Agenzia delle Entrate Prof. Thomas Tassani, Università degli studi di Bologna Profili penali del trust inesistente: esperienze operative in tema di reati tributari e misure ablative reali Col. t.SPEF Stefano Pietrosanto, Comandante dei Corsi di Accademia, Applicazione e Speciali dell'Accademia della Guardia di Finanza Modera: avv. Marco Amorese, Camera Civile di Bergamo È stato chiesto il riconoscimento di n. 3 crediti formativi al Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Bergamo. In collaborazione con:  

February 2, 2024 Comments Off

2 febbraio 2024 - Centro Congressi Giovanni XXIII - Bergamo Avv. Giulio Marchesi - Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Bergamo Modera: Avv. Michele Trovesi - Presidente della Camera Tributaria di Bergamo Ragionamento probatorio, ragionamento presuntivo e controllo in Cassazione. Prof. Avv. Roberto Poli – Professore ordinario di Diritto processuale civile presso l’Università degli studi di Cassino e del Lazio meridionale. Le presunzioni nell’ordinamento tributario. Nuove prospettive nel prisma dei principi costituzionali. Le fragilità del sistema e l’art. 7, comma 5 bis del d.lgs. 546/1992. Prof. Avv. Giuseppe Maria Cipolla – Professore ordinario di diritto tributario presso l’Università degli studi di Cassino e del Lazio meridionale. Nessi di causa e prova presuntiva nel giudizio civile. La motivazione della sentenza come giustificazione storica dell’inferenza nel caso concreto. Prof. Avv. Francesca Locatelli – Professore associato di istituzioni di diritto processuale civile presso l’Università degli studi di Bergamo. Gli atti e le sentenze nei Paesi di civil law e di common law.  La diversa funzione della motivazione e della prova. Prof. Avv. Pierpaolo Rivello – Professore ordinario di diritto processuale penale presso l’Università degli studi di Torino e Presidente della Corte di Giustizia Tributaria di primo grado di Bergamo. Il problema