info@cameratributariabergamo.it Via Daniele Piccinini n. 2 - 24122 Bergamo

La dimensione assiologica e applicativa dello Statuto dei diritti del contribuente

  • Home
  • EventLa dimensione assiologica e applicativa dello Statuto dei diritti del contribuente

La dimensione assiologica e applicativa dello Statuto dei diritti del contribuente

9-17 Università di Bergamo, via dei Caniana 2 - Aula Galeotti, Campus Economico Giuridico

16 aprile 2025
Campus Economico-Giuridico,
Aula Galeotti
via dei Caniana n. 2 – Bergamo

9:00 – Saluti istituzionali
Prof. Corrado del Bò – Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza
Avv. Giulio Marchesi – Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Bergamo
Dott. Francesco Geneletti – Presidente dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Bergamo

Sessione mattutina

9:20 Introduce e modera
Avv. Michele Trovesi
Presidente della Camera Tributaria di Bergamo

9:30 Intorno allo statuto dello “Statuto” tra Stato costituzionale,
gerarchie normative e interpretazione
Prof. Vito Velluzzi
Ordinario di filosofia del diritto nell’Università Cattolica del
Sacro Cuore di Milano

10:15 Il cambio costituzionale come cambio assiologico. Il diritto
tributario da rinnovare e la ricerca di un nuovo equilibrio tra
potere e libertà
Prof. Alessandro Giovannini
Ordinario di diritto tributario nell’Università degli studi di
Siena

11:00 Coffee Break

11:15 L’attualità dei Taxpayer Bill of Rights nella dimensione
sovranazionale e internazionale
Prof. Gianluigi Bizioli
Ordinario di diritto tributario nell’Università degli studi di
Bergamo

12:00 Lo Statuto come pietra d’angolo nelle attività di verifica e
accertamento. L’abbandono del principio di autorità
nell’azione dell’amministrazione finanziaria
Dott. Claudio Notti
Direttore Provinciale dell’Agenzia delle Entrate

12.45 Buffet

Sessione pomeridiana
Avvocati e dottori commercialisti si confrontano.

14.30 Introduce e modera
Dott. Luca Leoni
Presidente della Commissione Contenzioso Tributario ODCEC
di Bergamo

14:40 Nullità e annullabilità degli accertamenti
Avv. Vincenzo Fusco
Camera Tributaria di Bergamo

15:15 Gli interpelli dopo la riforma fiscale
Dott. Alessandro Scarpellini
Componente Commissione Imposte Dirette e Indirette ODCEC
di Bergamo

15:50 L’autotutela obbligatoria e facoltativa
Dott. Andrea Austoni
Componente Commissione Contenzioso Tributario ODCEC di
Bergamo

16:25 Il principio del contraddittorio
Avv. Dario Moresco
Camera Tributaria di Bergamo

17:00 Domande e conclusione dei lavori

Per info: immacolata.musuruca@unibg.it

Il Convegno è stato segnalato al Consiglio Nazionale dei Dottori
Commercialisti e degli Esperti Contabili per l’attribuzione di n.
7 crediti formativi ed è accreditato dall’Ordine degli Avvocati di
Bergamo per n. 6 crediti formativi.