info@cameratributariabergamo.it Via Daniele Piccinini n. 2 - 24122 Bergamo

MOTIVAZIONE, PROVA E RAGIONAMENTO PRESUNTIVO. MODELLI A CONFRONTO IN ITALIA E IN EUROPA. IL PROCESSO TRIBUTARIO TRA PROCESSO CIVILE E PROCESSO AMMINISTRATIVO.

  • Home
  • EventMOTIVAZIONE, PROVA E RAGIONAMENTO PRESUNTIVO. MODELLI A CONFRONTO IN ITALIA E IN EUROPA. IL PROCESSO TRIBUTARIO TRA PROCESSO CIVILE E PROCESSO AMMINISTRATIVO.

MOTIVAZIONE, PROVA E RAGIONAMENTO PRESUNTIVO. MODELLI A CONFRONTO IN ITALIA E IN EUROPA. IL PROCESSO TRIBUTARIO TRA PROCESSO CIVILE E PROCESSO AMMINISTRATIVO.

2 febbraio 2024 – Centro Congressi Giovanni XXIII – Bergamo

Avv. Giulio Marchesi – Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Bergamo
Modera: Avv. Michele Trovesi – Presidente della Camera Tributaria di Bergamo
Ragionamento probatorio, ragionamento presuntivo e controllo in Cassazione.

Prof. Avv. Roberto Poli – Professore ordinario di Diritto processuale civile presso l’Università
degli studi di Cassino e del Lazio meridionale.
Le presunzioni nell’ordinamento tributario. Nuove prospettive nel prisma dei
principi costituzionali. Le fragilità del sistema e l’art. 7, comma 5 bis del d.lgs.
546/1992.

Prof. Avv. Giuseppe Maria Cipolla – Professore ordinario di diritto tributario presso l’Università
degli studi di Cassino e del Lazio meridionale.

Nessi di causa e prova presuntiva nel giudizio civile. La motivazione della sentenza come
giustificazione storica dell’inferenza nel caso concreto.

Prof. Avv. Francesca Locatelli – Professore associato di istituzioni di diritto processuale civile
presso l’Università degli studi di Bergamo.
Gli atti e le sentenze nei Paesi di civil law e di common law.  La diversa funzione della motivazione e della prova.

Prof. Avv. Pierpaolo Rivello – Professore ordinario di diritto processuale penale presso
l’Università degli studi di Torino e Presidente della Corte di Giustizia Tributaria di primo grado
di Bergamo.
Il problema della motivazione postuma nel giudizio impugnatorio dinnanzi al giudice
amministrativo.

Prof. Avv. Annalaura Giannelli – Professore ordinario di diritto amministrativo presso
l’Università degli studi Magna Graecia di Catanzaro.

L’ibridismo del processo tributario. Dalla genesi amministrativa all’analogia col processo
civile. Riflessioni sulla motivazione dell’atto impositivo e sulle preclusioni probatorie.

Prof. Avv. Gianluigi Bizioli – Professore ordinario di diritto tributario presso l’Università degli
studi di Bergamo.
Tavola rotonda
Presiede e coordina Prof. Avv. Luca Sabbi – Ricercatore di diritto tributario B presso l’Università
degli studi di Bergamo.

Evento accreditato dall’Ordine degli Avvocati di Bergamo per 6 crediti per l’intera giornata in materia di diritto
tributario. Prenotazioni da area Sfera
Il convegno è stato segnalato al Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili per
l’attribuzione di n. 6 crediti formativi.
Evento gratuito